VALUTAZIONE IMMOBILIARE
La valutazione immobiliare è un’attività che viene svolta dal valutatore abilitato e qualificato che si pone l’obiettivo di determinare (quale scopo principale, ma non unico) un elemento patrimoniale dell’immobile, generalmente consistente nel valore di mercato, ma che può essere differente da quest’ultimo in funzione dello scopo dell’attività valutativa e della tipologia dell’immobile da valutare. Un altro obiettivo, strettamente collegato con il primo, è quello di effettuare una due diligence che può riguardare differenti ambiti (urbanistico, tecnico, catastale, ecc.) a seconda dell’incarico ricevuto dal valutatore. L’attività di valutazione immobiliare si concretizza con la redazione di una perizia di stima nella quale vengono riportati ed illustrati i risultati delle attività del valutatore.
Una perizia è, in linea generale, uno studio che dei tecnici specializzati chiamati a farlo devono realizzare. Tale analisi può essere a riguardo di un determinato bene e/o un determinato contesto. Capitano infatti molte occasioni in cui diviene necessario accertare lo stato di beni o servizi per poter ottenere qualcosa. Ad esempio la valutazione di un immobile per un mutuo o l’entità del danno durante un incidente automobilistico per poter calcolare un risarcimento adeguato.
Possiamo quindi anche definire la perizia un’opinione da parte di un professionista del settore. Questo punto di vista può essere riportato in modo semplice, giurata o asseverata. I concetti non sono solo molto simili tra loro, ma anche il legislatore stesso li utilizza spesso in maniera fuorviante. Vengono dunque alternate senza precisare se esista una corrispondenza concettuale. Il legislatore, agendo in questo modo, non pone attenzione al rispetto del principio di economicità. Usa termini differenti nel riferirsi allo stesso istituto.
Si è generata una confusione tra termini anche perché, in diversi decreti ci sono state modifiche normative. Ad esempio, per quanto riguarda gli incentivi del piano Transizione 4.0. Fino al 2019 era richiesta una perizia giurata, poi dal 2020 semplice e ad oggi invece è diventata giurata. Di conseguenza è diventato molto complicato determinare in che cosa nell’effettivo consistano i diversi tipi di perizia. Visti che questi termini creano spesso molta confusione tra loro, cercheremo di chiarirli insieme.