DETRAZIONI FISCALI PRATICHE ENEA
In base a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018, l’obbligo di comunicazione ENEA degli interventi eseguiti non è più solo per i lavori di risparmio energetico, ma anche per le ristrutturazioni, adempimento per il quale l’obbligo della comunicazione sarà a partire da settembre.
La comunicazione ENEA è un adempimento a cui i cittadini devono provvedere al fine di fruire delle detrazioni fiscali Bonus Ristrutturazione e Ecobonus 65% per la riduzione dei consumi energetici, per gli interventi conclusi entro il 31 dicembre 2018.
I contribuenti hanno l’obbligo di presentare la comunicazione ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori e del collaudo della scheda informativa contenente la sintesi degli stessi lavori, affinché l’elenco di tali interventi volti al risparmio energetico o alla ristrutturazione edilizia per la riduzione dei consumi, possano essere inviati all’Ente che ne gestisce gli incentivi fiscali.
Da quest’anno il Caf Acli dedica un servizio in più ai suoi clienti. La comunicazione Enea potrà infatti essere compilata avvalendosi dell’assistenza dei nostri operatori i quali provvederanno poi a trasmetterla telematicamente all’Ente.
Compilazione e l’invio all’ENEA delle schede descrittive relative agli interventi che accedono all’Ecobonus e al BonusCasa, per lavori terminati nel 2022. Compilazione e l’invio all’ENEA dell’Asseverazione relativa agli interventi che accedono al Superbonus 110%
Elenco documenti per pratica ENEA
(Infissi; Caldaia; Schermature Solari; Pannelli Solari; Elettrodomestici; Bonus casa)
- Documento d’identità e tessera sanitaria
- Fatture acquisto materiali
- Eventuale fattura del professionista
- Bonifici bancari dedicati
- Scheda tecnica (rilasciata dalla ditta costruttrice del prodotto)
- Visura immobile
- Certificato di collaudo
- Specificare il materiale che viene sostituito del vecchio infisso
- Specificare il tipo di vetro del vecchio infisso (doppio, singolo ecc)
- Valore di trasmittanza (w/m2k) del vecchio infisso
- Ape (Attestato di Prestazione Energetica) e in assenza fondamentale indicare mq dell’immobile e anno di costruzione
- Tipo di riscaldamento attuale (autonomo o condominiale)
- Tipo di combustibile utilizzato sull’attuale impianto (metano, gas ecc)
- Tipo di impianto attuale (termosifoni, radiatori ecc.)
- Etichetta energetica (per gli elettrodomestici)